Partners
Il consorzio MASLOWATEN è guidato dalla UPM, Università Politecnica di Madrid, ed è composto da 13 membri che abbracciano diversi campi – consorzi di irrigazione, ricerca, imprese, università – e provengono da cinque paesi europei: Spagna, Italia, Olanda, Austria e Portogallo.
L’attività di AIMCRA è focalizzata a rispondere alle domande del settore, attraverso prove e dimostrazioni in campo, e al trasferimento dei risultati agli agricoltori e alle aziende. Il nostro obiettivo principale è quello di garantire la redditività e la competitività del settore spagnolo della barbabietola da zucchero, soltre a garantire il rispetto degli impegni di sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare che la società richiede.
Il Gruppo Caprari è in grado di rispondere alle molteplici esigenze del cliente fornendo le soluzioni più efficienti per le principali esigenze idriche: pompe sommerse, pompe verticali, pompe di superficie, elettropompe per acque reflue, per drenaggio.
All’interno del Gruppo Caprari, e come società controllata, la Pompe Caprari, S.A. ha sviluppato un sistema di pompaggio solare fotovoltaico per motori trifase standard.
www.caprari.com
DOMUS ha un personale esperto nello sviluppo di progetti internazionali in Europa e Nord Africa. Fornisce servizi di consulenza e di ingegneria per clienti istituzionali (Diputación de Alicante, città di Petrer e Muro de Alcoy), grandi imprese industriali (calzature, materie plastiche, l’irrigazione agricola, ecc), collaborando con istituti di ricerca locali (INESCOP Elda), università spagnole (Università Politécnica de Madrid, Universidad Miguel Hernández de Elche) e piattaforme europee (EIP-Water).
L’EIC è un membro del “Gruppo di Coordinamento Strategico (SCG)” per la strategia comune di attuazione della direttiva quadro sulle acque (Water Framework Directive,WFD). Inoltre, l’EIC ha rapporti e collabora attivamente, tra gli altri, con l’Istituto Mediterraneo dellAcqua (Institut Mediterranee de lEau, IME), la rete Mediterranea delle Organizzazioni di Bacino (Mediterranean Network of Basin Organization, MENBO), il Global Water Partnership Mediterraneo (GWP-Med) e la European Union Water Management Association (EWMA).
L’intero processo produttivo è condotto con i più alti standard di qualità e di controllo dal campo, che produce le olive, fino ai mulini, dove si produce l’olio, assicurando la completa tracciabilità della filiera. La produzione è realizzata nei quattro frantoi appartenenti a Elaia che trasformano il 100% del raccolto.
La nuova strategia del Gruppo Sovena, un’estensione della sua attività alla produzione di olio d’oliva sfuso, mira, tra gli altri obiettivi, a integrare tutti i segmenti del settore di oliva, dalla produzione delle olive alla commercializzazione del prodotto finale, migliorando la sua posizione di mercato e valorizzando un importante struttura industriale e commerciale giá esistente.
- 5° posizione a livello europeo e 16° a livello mondiale nella classifica degli integratori FV
- 14 ° su Wiki-Solar nella Leading utility-scale construction partners
Martifer Solar ha costruito una reputazione globale per la distribuzione di impianti solari con eccezionale rapporto prezzo-prestazioni, trasformando l’energia solare in un bene ecologico, massimizzando il valore e mitigando i rischi. Le sue capacità sono riconosciute lungo tutta la catena di valore e ciò permette di gestire tutte le fasi dalla commercializzazione e dalla identificazione del sito alla connessione alla rete e al successivo funzionamento dell’impianto.
Fondata nel 1933 e guidato dal Presidente Yoshihito Yamada, Omron ha più di 37.000 dipendenti in 36 Paesi che lavorano per fornire prodotti e servizi ai clienti in una varietà di settori, tra cui l’automazione industriale e le industrie di componenti elettronici. L’azienda ha sede in Europa (Amsterdam).
L’organizzazione europea dispone di proprie strutture di sviluppo e produzione, e fornisce supporto ai clienti in tutti i paesi europei.
www.industrial.omron.eu
RKD Irrigación è certificate secondo la norma ISO 9001-2000 e dal 2003 da BVQI e UKAS.
L’esperienza maturata nel corso degli ultimi decenni ha consentito a RKD di progettare una macchina che è la più robusta, efficiente e facile all’uso presente sul mercato. Come risultato della costante volontà di innovare RKD si è guadagnato un posto di primo piano tra i produttori europei di sistemi di irrigazione.
L’elettricità solare comprende il fotovoltaico, sia convenzionale che con concentratori (HCPV), così come l’elettricità solare termica. La cattedra ha in carico una infrastruttura esterna di prova per tutti i tipi di sistemi FV (fissi o a inseguimento, e con o senza concentrazione). Si stanno inoltre predisponendo due piattaforme per testare i concentratori solari: (i) uno per temperature intermedie (da 100 a 250 ºC) destinato a testare i concentratori solari tipicamente progettati per applicazioni termiche come calore di processo industriale, raffreddamento, dissalazione e (ii) un altro per temperature adatte per la produzione di elettricità solare (fino a 500° C).
Più di 80 docenti senior e diverse decine di ricercatori junior dello staff di ricerca intraprendono attività di ricerca avanzata in diversi settori, che vanno dalle Scienze e tecnologie agrarie alle Scienze della Produzione Animale, alle Biotecnologie Agrarie e Ambientali, alle Scienze Forestali e Ambientali, Scienze alimentari ed enologiche.
Il Dipartimento dispone di strutture di ricerca importanti, numerosi laboratori e tre aziende agricole sperimentali. I ricercatori del USASSARI hanno coordinato diversi progetti nazionali e internazionali di ricerca e di cooperazione tecnica, sviluppando una grande esperienza nella gestione agricola sostenibile.
Coordinatore del consorzio MASLOWATEN
L’Instituto de Energía Solar è un centro di ricerca all’interno della UPM. Si tratta di un istituto collegato ad attività di ricerca e sviluppo dal 1970. E’ stato fondato dal prof. Antonio Luque, una delle figure più riconosciute nel campo della scienza fotovoltaica mondiale. Il centro ha partecipato allo sviluppo di celle solari a partire dal 1974 e attualmente ha uno staff di più di 50 persone.
I ricercatori coinvolti nel progetto MASLOWATEN appartengono al gruppo di ricerca sui sistemi fotovoltaici, che è stato fondato nel 1985.
www.upm.es